- Oltre 100 asset per il trading, inclusi azioni, indici, criptovalute, materie prime e coppie di valute.
- La capacità di diversificare il tuo portafoglio e scegliere asset che si adattano alla tua strategia di trading.
- Un conto demo con $50.000 in fondi virtuali per i principianti per praticare e affinare le loro abilità senza rischiare denaro reale.
- Quando effettui il tuo primo deposito, puoi utilizzare il codice promozionale "50START" per ottenere un bonus del 50% sull'importo del deposito, dandoti più capitale per iniziare a fare trading.
Trading di Futures vs Opzioni: Confronto tra Due Popolari Strumenti Derivati

Entrando nel mercato dei derivati, i trader spesso si trovano a scegliere tra il trading di futures e opzioni. Entrambi gli strumenti offrono modi per speculare sui movimenti di prezzo o coprire posizioni esistenti, ma funzionano in modo diverso e si adattano a varie strategie di trading e profili di rischio.
I contratti futures sono accordi per comprare o vendere un asset a un prezzo predeterminato in una data futura specifica. Le opzioni danno al possessore il diritto, ma non l'obbligo, di comprare o vendere un asset a un prezzo stabilito prima della scadenza. Quando si confronta il trading di futures vs opzioni, è essenziale comprendere queste differenze fondamentali.
Caratteristica | Futures | Opzioni |
Obbligo | Deve adempiere al contratto | Diritto, non obbligo |
Premio | Nessun premio | L'acquirente paga un premio |
Esposizione al rischio | Illimitata | Limitata per gli acquirenti |
Per i trader che stanno iniziando il loro viaggio nel mondo dei derivati, Pocket Option fornisce un punto di ingresso facile. A differenza dei futures o delle opzioni, dove è necessario comprare o vendere un asset, con Pocket Option, devi solo fare una previsione se il prezzo salirà o scenderà. Se la tua previsione è corretta, puoi guadagnare fino al 92% di profitto sul tuo investimento.

Ecco cosa offre la piattaforma:

Quando si esaminano le opzioni di trading vs futures, i requisiti di capitale differiscono significativamente. I futures tipicamente richiedono depositi di margine che vanno dal 5-15% del valore del contratto. Gli acquirenti di opzioni pagano premi anticipati, che possono essere inferiori ai margini dei futures.
Aspetto | Futures | Opzioni |
Investimento iniziale | Margine (5-15%) | Pagamento del premio |
Leva | Più alta | Variabile |
Manutenzione | Regolamento giornaliero | Nessuna manutenzione |
Molti trader iniziano con piattaforme come Pocket Option prima di passare a strategie di trading di futures più complesse, poiché le opzioni offrono un'esposizione al rischio più controllata per i principianti.
Il trading di opzioni vs futures presenta diversi scenari di rischio-rendimento. Le posizioni sui futures hanno un potenziale di profitto e perdita simmetrico, mentre le opzioni creano opportunità asimmetriche.
- I trader di futures affrontano un potenziale di rischio e rendimento illimitato
- Gli acquirenti di opzioni hanno un rischio limitato (premio pagato) e guadagni potenziali illimitati
- I venditori di opzioni affrontano guadagni limitati (premio ricevuto) ma perdite potenzialmente sostanziali
Profilo di rischio | Futures | Opzioni |
Perdita massima (acquirente) | Illimitata | Limitata al premio |
Guadagno massimo (acquirente) | Illimitato | Illimitato (meno il premio) |
Regolamento giornaliero | Sì | No |
Il trading di futures è più facile delle opzioni? Un fattore da considerare è la liquidità. I mercati dei futures hanno spesso una liquidità più profonda, specialmente nei principali contratti su materie prime e finanziari, risultando in spread bid-ask più stretti.
- I futures hanno tipicamente una migliore liquidità nei mercati principali
- La liquidità delle opzioni varia in base al prezzo di esercizio e alla scadenza
- I contratti di opzioni meno liquidi affrontano spread più ampi
Fattore di liquidità | Futures | Opzioni |
Standardizzazione dei contratti | Alta | Varia per strike/scadenza |
Spread bid-ask | Generalmente più stretti | Spesso più ampi |
Partecipanti al mercato | Più istituzionali | Mix di retail/istituzionali |
Il trading di futures vs opzioni richiede approcci strategici differenti. I futures funzionano bene per scommesse direzionali e copertura, mentre le opzioni eccellono in strategie complesse e gestione del rischio.
- I futures sono efficaci per il trend following e la copertura
- Le opzioni permettono spread, straddle e altre strategie multi-gamba
- I futures richiedono una gestione più attiva delle posizioni
Strategia | Idoneità dei futures | Idoneità delle opzioni |
Trading direzionale | Alta | Media |
Copertura | Alta | Alta |
Generazione di reddito | Bassa | Alta |
Quando si confronta il trading di futures vs opzioni, nessuno strumento è universalmente migliore. La scelta dipende dal tuo capitale, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di trading. I futures offrono semplicità e liquidità ma richiedono una gestione attiva di un rischio potenzialmente illimitato. Le opzioni forniscono flessibilità e parametri di rischio definiti ma comportano premi e complessità. Molti trader di successo utilizzano entrambi gli strumenti per diverse condizioni di mercato e obiettivi. Per coloro che cercano un approccio più accessibile e diretto alla previsione, Pocket Option offre una piattaforma ideale con barriere d'ingresso più basse e il potenziale per rendimenti elevati.
FAQ
In che modo i futures e le opzioni differiscono in termini di rischio?
Nel trading di futures rispetto alle opzioni, i profili di rischio differiscono in modo significativo. I contratti futures espongono i trader a perdite potenzialmente illimitate, richiedendo margin call se le posizioni si muovono contro di loro. Gli acquirenti di opzioni limitano il rischio al premio pagato, rendendo note in anticipo le perdite potenziali. Questa differenza fondamentale rende le opzioni potenzialmente più sicure per i trader avversi al rischio.
È più facile fare trading di futures rispetto alle opzioni per i principianti?
Per i principianti, le opzioni possono essere più facili da comprendere concettualmente perché il rischio è limitato al premio pagato. Tuttavia, i futures hanno modelli di prezzo più semplici. Le opzioni coinvolgono molteplici fattori come prezzo di esercizio, decadimento temporale e volatilità, rendendole strategicamente più complesse. Il tuo stile di apprendimento e la tua tolleranza al rischio dovrebbero guidare con quale iniziare.
Quali sono i costi tipici associati al trading di futures rispetto alle opzioni?
I costi di trading dei futures includono requisiti di margine (tipicamente 5-15% del valore del contratto), commissioni e potenziali margin call. Il trading di opzioni comporta pagamenti di premi, commissioni e spread bid-ask più ampi. Le opzioni possono richiedere meno capitale iniziale, ma i futures spesso hanno costi di transazione inferiori per i trader attivi.
Posso utilizzare sia futures che opzioni nella mia strategia di trading?
Sì, i trader esperti spesso utilizzano entrambi gli strumenti in modo strategico. Ad esempio, potresti utilizzare i futures per l'esposizione principale al mercato e le opzioni per coprire quella posizione o generare reddito aggiuntivo. Comprendere sia le opzioni di trading che i futures ti offre più strumenti per rispondere a diverse condizioni di mercato.
Quale ha una migliore liquidità, i mercati futures o quelli delle opzioni?
I mercati futures offrono tipicamente una migliore liquidità, specialmente per i principali indici, materie prime e valute. Questo si traduce in spread bid-ask più stretti e una più facile esecuzione di ordini di grandi dimensioni. La liquidità delle opzioni varia in modo significativo in base al prezzo di esercizio e alla data di scadenza, con le opzioni a breve termine e at-the-money che generalmente hanno la migliore liquidità.